Cos'è
Sei affascinato dal mondo della cucina e del vino?
Ti piace mettere le mani “in pasta”?
In questo indirizzo riceverai solide basi culturali e scientifiche che ti permetteranno di acquisire competenze per:
- svolgere le professioni del settore enogastronomico sia in Italia che all’estero;
- apprendere come l’enogastronomia sia arte, creatività, scienza e cultura.
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
SBOCCHI PROFESSIONALI
DOVE
Il Diplomato in “Enogastronomia”, opera nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.
Il Diplomato in “Servizi di sala e di vendita”, interpreta lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.
COSA
Nell’articolazione “Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici.
Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici.
COME
Organizza attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;
Applica le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;
Utilizza le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;
Comunica in almeno due lingue straniere;
Reperisce ed elabora dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;
Attiva sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;
Cura la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti;
Controlla e utilizza gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico;
Predispone menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche;
Adegua e organizza la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici;
Utilizza le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Orario delle classi
Quadro orario - Enogastronomia e ospitalità alberghiera
ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ ALBERGHIERA
SETTORE CUCINA |
I° anno | II° anno | III° anno | IV° anno | V° anno |
ASSE GENERALE | |||||
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Diritto | 2 | 2 | |||
Geografia | 1 | ||||
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
ASSE DI INDIRIZZO | |||||
Scienze integrate Chimica | 2 (2) | 2 (2) | |||
Scienza degli alimenti | 2 (2) | 2 (2) | |||
Laboratorio – settore cucina | 2 (2) | 2 (2) | |||
Laboratorio – settore sala e vendita | 2 (2) | 2 (2) | |||
Laboratorio di accoglienza turistica | 2 | 2 | |||
Tecnologie dell’informazione e comunicazione | 2 (2) | 2 (2) | |||
Tedesco | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze cultura alimentazione | 4 | 4 | 4 | ||
Laboratorio enogastronomico settore cucina | 6 (1) | 5 (1) | 5 (1) | ||
Diritto e tecnica amministrativa Impresa ristorazione | 4 | 3 | 3 | ||
Inglese micro lingua | 1 | 1 | 1 | ||
Laboratorio enogastronomico settore sala e vendita | 0 (1) | 2 | 2 | ||
TOTALE | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ ALBERGHIERA
SETTORE SALA E VENDITA |
I° anno | II° anno | III° anno | IV° anno | V° anno |
ASSE GENERALE | |||||
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Diritto | 2 | 2 | |||
Geografia | 1 | ||||
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
ASSE DI INDIRIZZO | |||||
Scienze integrate Chimica | 2 (2) | 2 (2) | |||
Scienza degli alimenti | 2 (2) | 2 (2) | |||
Laboratorio – settore cucina | 2 (2) | 2 (2) | |||
Laboratorio – settore sala e vendita | 2 (2) | 2 (2) | |||
Laboratorio di accoglienza turistica | 2 | 2 | |||
Tecnologie dell’informazione e comunicazione | 2 (2) | 2 (2) | |||
Tedesco | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze cultura alimentazione | 4 | 4 | 4 | ||
Laboratorio enogastronomico settore cucina | 2 | 2 | |||
Tecniche di comunicazione | 2 | 0 (1) | |||
Diritto e tecnica amministrativa impresa ristorazione | 3 | 3 | 3 | ||
Inglese micro lingua | 1 | 1 | 1 | ||
Laboratorio enogastronomico settore sala e vendita | 5 (1) | 5 (1) | 5 (1) | ||
TOTALE | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Contatti
- Telefono: 0481-410441 0481-413339
- Email: gois01100r@istruzione.it