Imparare a progettare: dalla teoria alla pratica

Sperimentare → Capire → Progettare → Rendere il mondo più inclusivo

Le classi quarte e quinte dell’Indirizzo Sanità e Assistenza Sociale si sono messe in gioco quest’anno in due progetti dove è stato chiesto ai ragazzi di elaborare delle idee che dovrebbero trovare applicazione nel mondo reale.

Un primo percorso, coordinato dall’associazione di promozione sociale Benkadì in collaborazione con l’impresa Willeasy (che in modo creativo ed innovativo si occupa della rilevazione e dell’analisi dei dati su accessibilità e inclusività), ha l’obiettivo di rendere accessibile la mostra itinerante “Te lo racconto io l’amianto”, frutto di un percorso partecipato con le Scuole Secondarie di Secondo grado della provincia di Gorizia. Gli studenti della 4ASS, dopo essere stati formati sui temi dell'accessibilità motoria, sensoriale e cognitiva, hanno sperimentato in prima persona le difficoltà che possono incontrare persone con disabilità ed infine hanno elaborato soluzioni concrete per migliorare l’inclusività della mostra.

Un secondo percorso è stato svolto in collaborazione con l’associazione de Banfield, con la quale le classi 4ASS, 5ASS e 5BSS hanno approfondito il tema delle demenze e della malattia di Alzheimer. I nostri alunni si sono “messi nei panni” di persone affette da demenza mediante attività laboratoriali che simulavano difficoltà sensoriali ed emotive tipiche della malattia. E’ stato quindi chiesto ai ragazzi di proporre dei progetti per aiutare ed includere le persone affette dalla malattia Alzheimer e le loro famiglie, pensando a delle soluzioni concrete che la neo-nascente Demential Friendly Community del territorio monfalconese potrebbe realmente attivare.

Allegati

Imparare a progettare.pdf