Manutenzione e assistenza tecnica
Ti piace lavorare con le mani e capire come funzionano i meccanismi?Ti interessano l’idraulica, la meccanica o l’elettrotecnica generale? In questo indirizzo acquisirai direttamente in laboratorio le competenze per: intervenire operativamente su diagnostica, analisi e risoluzione di problemi tecnici; agire su sistemi e apparati, anche complessi, di carattere meccanico, idraulico ed elettrico. Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado, gli indirizzi del vecchio ordinamento meccanico-termico, elettrico-elettronico e marittimo si rinnovano, confluendo nel nuovo settore "Industria e artigianato". Il Diplomato dell’istruzione professionale nell’indirizzo "SERVIZI PER LA MANUTENZIONE E L'ASSISTENZA TECNICA" ha le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi. POSSIBILI SBOCCHI PROFESSIONALI DOVE Il Diplomato in "Servizi per la manutenzione e l’assistenza tecnica" possiede competenze tecnico-professionali riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificatamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio COSA Il Diplomato in "Servizi per la manutenzione e l’assistenza tecnica" è in grado di: Comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti. Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche. Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione. Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite. Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti . Garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d’arte, collaborando alla fase di collaudo e installazione . Gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci ed economicamente correlati alle richieste. COME Osserva i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi; Organizza e interviene nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al funzionamento delle macchine e per la dismissione dei dispositivi; Utilizza le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei servizi che lo coinvolgono; Gestisce funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento; Reperisce e interpreta documentazione tecnica; Assiste gli utenti e fornisce le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi; Agisce nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumendosi autonome responsabilità; Segnala le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche; Opera nella gestione dei servizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi. Controlla e ripristina, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
L’indirizzo prevede la scelta al momento dell’iscrizione di uno dei due percorsi previsti: ELETTRICO DOMOTICA (forma diplomati esperti di manutenzione ed assistenza nell’ambito della domotica); MECCANICO MECCATRONICA (forma diplomati esperti di manutenzione ed assistenza nell’ambito della meccanica e meccatronica)
A cosa serve
ll diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” pianifica ed effettua, con autonomia e responsabilità coerenti al quadro di azione stabilito e alle specifiche assegnate, operazioni di installazione, di manutenzione/riparazione ordinaria e straordinaria, nonché di collaudo di piccoli sistemi, macchine, impianti e apparati tecnologici.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto professionale - Manutenzione e assistenza tecnica, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
gois01100r@istruzione.it
Telefono
0481410441